Descrizione
Un nuovo percorso incentrato sulle bellezze storico monumentali della città di Comacchio, le Valli e tanto divertimento per gli appassionati. Si correrà sabato 10 maggio l’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon e il percorso sarà totalmente rinnovato. Cambia anche la medaglia che finirà al collo di coloro che taglieranno il traguardo. Ai Trepponti, il monumento che per eccellenza rappresenta Comacchio, si aggiunge un Airone, uccello tipico del Delta del Po, "che è anche il simbolo della determinazione che usa nella sua caccia alla preda, un po' come la determinazione che usano gli atleti della maratona quando si pongono l'obiettivo di raggiungere la meta", sottolinea l'ideatore delle nuove medaglie, l'artista Riccardo Bonafede.
Le novità dell'edizione 2025 della corsa sono state illustrate martedì 18 marzo, al mattino, a Palazzo Bellini di Comacchio, dall'assessore allo Sport Emanuele Mari e il presidente del Ravenna runners club Stefano Righini. Con loro anche il comandante della polizia locale del Comune Paolo Claps che ha fornito alcuni dettagli di viabilità sul nuovo percorso della Half Marathon. I ponti della città di Comacchio, il famoso portico dei Cappuccini sono infatti solo alcuni dei punti che toccherà il nuovo percorso che arriva fino alle Valli (Bettolino di Foce e ritorno). Alla presentazione c'era anche la maratoneta di Comacchio, e campionessa olimpionica, Laura Fogli che ha invitato tutti gli appassionati di corsa e di sport a partecipare all'evento sportivo.
La Comacchio Half Marathon sui tradizionali 21,097 km, e la Comacchio 10K sia nella versione competitiva che in quella ludico-motoria è dedicata a chi vuole correre senza la ricerca della prestazione o semplicemente camminare immergendosi nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi.
Il percorso nel dettaglio, dell’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon, prevede che partenza e arrivo siano allestiti nella via dello Squero, angolo via Fattibello, dopodiché per i primi 8 km entrambe le distanze percorreranno l’argine fino al ponte di ferro quando la 10 Km entrerà nel centro di Comacchio per poi superare il ponte di San Pietro e proseguire verso l’arrivo. La 21 Km continuerà invece senza però arrivare a Porto Garibaldi come nella precedente edizione. Al km 10 i runner potranno ammirare il Loggiato dei Cappuccini e successivamente la Basilica di San Cassiano e il ponte Pizzetti, intorno al km 13, passeranno sotto la Torre dell’orologio per poi percorrere il Ponte degli Sbirri, transitando davanti a Palazzo Bellini e sul canale Valle Molino, prima di rientrare verso via dello Squero passando per Via Marina.
Anche quest’anno poco prima dello start partirà la coloratissima Prolife Dogs&Run, la “corsa a 6 zampe” di circa 1,5 Km. L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminare in compagnia.
“Alziamo l’asticella – dice Emanuele Mari Assessore allo Sport, Cultura e Turismo del Comune di Comacchio – puntando a tremila iscrizioni, che vorrebbe dire quasi raddoppiare quelle della prima edizione, di quattro anni fa, che fu già un successo. Mi preme ringraziare oltre agli organizzatori di Ravenna Runners Club, tutte le associazioni locali che in maniera integrata hanno condiviso il progetto e il nuovo obiettivo che ci siamo dati, contribuendo con il loro impegno alla riuscita della manifestazione che ormai si identifica nell’intera comunità”.
“Per il secondo anno – afferma Stefano Righini Presidente di Ravenna Runners Club – organizzeremo la Comacchio Half Marathon in un territorio che già nella scorsa edizione si era dimostrato molto ricettivo. Quest’anno, disponendo di una tempistica maggiore per predisporre tutti gli aspetti gestionali, promozione e organizzativi, abbiamo scelto di modificare il percorso per dare la possibilità agli iscritti di entrambe le distanze di ammirare le bellezze del territorio. Anche la nuova bellissima medaglia rende onore a Comacchio e sono certo potrà attrarre numerosi runner e non solo, curiosi di conoscere quest’area così affascinante”.
"Riportiamo tutto nel centro di Comacchio perché riteniamo che così la corsa sarà meglio gestita", aggiunge il comandante della polizia locale Claps che sottolinea: "Il momento in Valle, se ci sarà bel tempo, inoltre fatto verso il tramonto offrirà scorci naturalistici davvero incantevoli".
Nel corso della presentazione l'assessore Mari e l'orgnaizzazione dell'evento hanno rivolto un ringraziamento anche ai carabinieri per l'impegno mostrato per lo svolgimento dell'evento.
Le iscrizioni saranno possibile anche nelle Gallerie Bennet di Comacchio, nei week end del 26 e 27 aprile e del 3 e 4 maggio
Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://comacchiohalfmarathon.com/
A cura di
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2025, 12:53