Descrizione
Il Comune di Comacchio avvisa la cittadinanza che a partire dal 3 Agosto 2026, la Carta d’Identità cartacea non sarà più considerata valida a prescindere dalla data di scadenza riportata sul documento, diverrà quindi inutilizzabile.
Lo stabilisce il Regolamento Europeo 1157/2019, che impone standard di sicurezza più stringenti per i documenti di riconoscimento.
La principale ragione della dismissione della versione cartacea è infatti l’assenza della cosiddetta Machine Readable Zone (M.R.Z.), una zona di lettura ottica composta da tre righe codificate con dati anagrafici, leggibili dai sistemi automatici di controllo.
Di contro, la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.) è dotata di questa tecnologia, e pertanto risponde pienamente ai requisiti fissati dall’Unione Europea.
Diviene quindi necessario sostituire il documento cartaceo con la C.I.E. entro tale data.
Poichè il rilascio non è immediato, si invita a richiedere il nuovo documento con adeguato anticipo rispetto alla scadenza della Carta d’Identità attuale, e in ogni caso ben prima del 3 Agosto 2026.
Le nuove carte di identità (esclusivamente elettroniche, dunque), possono essere già prenotate, seguendo una delle seguenti modalità:
- prendendo un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe, attraverso prenotazione appuntamento Servizi Demografici a questo link https://comacchio.comune-online.it/web/prenotazioni/prenotazioni-online
- scrivendo una e-mail a demografici@comune.comacchio.fe.it
- contattando i numeri 0533310122 – 0533310270 tutti i giorni, dalle 12,00 alle 13,30;
- recandosi in Comune, Sede centrale, precisamente in portineria, posta all’ingresso.
Il costo della CIE è di 22,21 euro, pagabile tramite PagoPA e con POS, presso lo sportello anagrafe, ufficio postale e vari esercenti convenzionati.
In via del tutto eccezionale, sarà possibile pagare in contanti, tramite gli esercenti al commercio (posta, tabaccheria, ecc.) dopo l'emissione dell'avviso PagoPA, al momento della raccolta dati personali presso l'ufficio Comunale.
Dopo la raccolta dei dati personali presso l'ufficio comunale, la CIE viene consegnata entro sei giorni lavorativi direttamente all’indirizzo indicato dal richiedente, a cura del servizio di Poste Italiane (ove assente sarà lasciato l'avviso).
In alternativa è possibile scegliere, al momento della raccolta dati, la consegna della CIE presso l'ufficio Comunale, dove poi è possibile passare a ritirarla
I cittadini iscritti all’AIRE, invece, dovranno necessariamente rivolgersi al Consolato.
Contenuti correlati
- Sciopero, l'agitazione slitta a lunedì 22 settembre e sarà per tutta la giornata. Garantiti i servizi essenziali
- Filiale BPER di Comacchio - variazioni operative
- Chiusura anticipata Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
- Avviso di chiusura Uffici Servizi Demografici
- Convocazione Consiglio Comunale
- Si Cobas indice lo sciopero generale per giovedì 20 giugno
- Referendum 2025 - Riepilogo voti e affluenza alle urne
- Referendum 2025 - Apertura straordinaria dell'Ufficio Elettorale
- Referendum 2025 - Nuove norme sui requisiti per svolgere le funzioni di Scrutatore, Segretario o Presidente di seggio
Ultimo aggiornamento: 8 settembre 2025, 13:53