Descrizione
“Classico è contemporaneo” è questo lo slogan dell’edizione 2025 delle due tappe comacchiesi dell’Emilia-Romagna Festival. Perché i nomi che arrivano ai concerti previsti, per il secondo anno, in Piazza Duomo, dalle 21,15, saranno quelli di due artisti di alto livello musicale come Sergio Cammariere in concerto sabato 26 luglio e Paolo Fresu che si esibirà lunedì 28 luglio e sempre in Piazza Duomo.
Gli appuntamenti di Emilia – Romagna Festival sono stati presentati lunedì 21 luglio, in mattinata, a Palazzo Bellini dall’assessore alla Cultura e Turismo Emanuele Mari, dalla dirigente comunale del Settore Cultura e Turismo Barbara Rovetti e dal presidente e direttore artistico di Emilia-Romagna Festival Massimo Mercelli.
Due appuntamenti musicali che sono una prima assoluta per Comacchio. Sergio Cammariere sabato 26 luglio, dalle 21,15, per la prima volta in città, salirà sul palco allestito davanti al Duomo con una performance dedicata alla musica d’autore con due artiste di nicchia: Giovanna Famulari al violoncello e il sax soprano Daniele Tittarelli.
Lunedì 28 luglio, sempre alle 21,15, con un appuntamento del post week end, è il momento delle magie di Paolo Fresu che coniugando il jazz con la musica barocca presenterà una versione inedita dello spettacolo Back to Bach. Con lui sul palco ci sarà il gruppo Virtuosi Italiani e Alberto Martini direttore e solista.
“Abbiamo chiesto a Emilia-Romagna Festival anche per quest’anno di alzare l’asticella della qualità degli spettacoli e ringrazio gli organizzatori per averci ascoltato. Siamo molto orgogliosi di portare a Comacchio due nomi del calibro di Cammariere e Fresu”, commenta l’assessore alla Cultura Emanuele Mari che apre l’incontro con la stampa. L’assessore sottolinea poi come la collaborazione con l’Emilia-Romagna Festival, che dura da 17 anni, si basi sulla "qualità dell’organizzazione".
“Appartenere alla rete di questo Festival significa promuovere Comacchio anche al di fuori dei suoi confini”, aggiunge la dirigente Rovetti che sottolinea anche un altro aspetto legato all’ospitalità e all’accoglienza: “Si tratta di appuntamenti di elevata qualità artistica che concorrono all’offerta complessiva di eventi e manifestazioni che questo territorio offre nell’ottica di soddisfare gusti, età e preferenze dei diversi tipi di pubblico”.
“Comacchio è qualità – aggiunge il direttore Mercelli – perché anche quest’anno gli ospiti sono davvero due nomi di alto spessore che appartengono oramai alla cultura della musica italiana”.
I biglietti del concerto, 10 euro il costo, si possono acquistare sulla piattaforma Viva Ticket fino all’esaurimento dei posti che sono 550.
In caso di maltempo i due artisti hanno dato la disponibilità di esibirsi a Comacchio in altre date che saranno programmate in autunno.
In foto: da sinistra la dirigente comunale Barbara Rovetti, l'assessore Emanuele Mari e il direttore Massimo Mercelli
Per informazioni;
https://www.emiliaromagnafestival.it/erf-summer/
A cura di
Contenuti correlati
- A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti Prima assoluta il 5 settembre ai Trepponti e poi Verona e Shanghai
- Restauro dell’organo Traeri-Grigolli, emozione e gioia per il concerto del maestro Marco Ruggeri in Concattedrale
- Design e donne, la conferenza di Maria Christina Hamel domani sera alla Casa Museo Brindisi
- Le Vibrazioni, Alex Wyse e discomusic, venerdì parte La Notte Rosa - Hit's Summer. Tutti gli appuntamenti
- Carnevale sull’acqua, sabato 28 giugno l’edizione notturna dai Trepponti Si aggiunge la “Regata storica delle donne” con i costumi disegnati da Remo Brindisi
- Scuole di musica, giovedì parte il Festival Sono attesi oltre 1600 giovani per scoprire nuovi talenti e creare scambi culturali
- Passaporto delle Valli, è boom di richieste da parte dei giovani turisti. L'entusiasmo dei bambini - escursionisti
- Gran Premio 11 Ponti, sabato 7 giugno la 57esima edizione
- 2 Giugno 1946, la celebrazione al Parco della Resistenza di Comacchio
Ultimo aggiornamento: 22 luglio 2025, 13:38