Descrizione
I delitti denunciati nel territorio di Comacchio sono in calo del 17,5%. Così come calano le rapine (-61,54%), i furti (-21,8 %).
I numeri, confortanti, sui delitti commessi Comacchio e ai Lidi, e riferiti al periodo dal 1 luglio 2023 al gennaio 2024 al 1 luglio 2024 al gennaio 2025, li ha forniti il comandante provinciale dei carabinieri Alessandro Di Stefano, nel corso della seduta del Comitato sull’ordine e la sicurezza pubblica che il prefetto Massimo Marchesiello, ha presieduto lunedì 3 marzo, nella sala consiliare del Comune di Comacchio, con il sindaco Pierluigi Negri.
Nel report fornito dai carabinieri, ma che comprende tutti i delitti registrati dalle forze dell’ordine territoriali, emerge anche che le violenze sessuali sono in calo (-50%), ovvero si sono registrate due violenze nel 2023 e una nel 2024. In sensibile diminuzione anche il reato di ricettazione: in un anno sono passate da 13 sono a 4.
I numeri. Dal report emerge che il totale dei delitti denunciati in un anno è passato da 920 a 759, le rapine da 13 sono scese a 5 e anche i furti registrano in calo, scendendo da 394 nel 2023 a 308 nel 2024.
“Numeri che, oltre all’impegno delle forze dell’ordine territoriali, sono il frutto anche di una collaborazione che si è creata con i privati che hanno investito sulla sicurezza delle loro attività, con sistemi di videosorveglianza e vigilanza privata, come fu programmato nel comitato di ordine e sicurezza pubblica di un anno fa, su impulso dello stesso comitato”, commenta il sindaco Pierluigi Negri che aggiunge: “Un quadro che dice che il territorio di Comacchio è sicuro e con questi numeri rappresenta un elemento di ulteriore attrazione per i turisti che vogliono venire da noi, dopo un trend che da due anni, secondo le indagini di Sociometrica, ci vede guadagnare posti nella classifica delle presenze nelle attività ricettive, registrando un 24° posizione sulle località turistiche”.
A cura di
Contenuti correlati
- Il gesto eroico di Aymane e di Omar e il sacrificio del primo. Approvata la delibera comunale per il riconoscimento al Valore civile ai due giovani ragazzi
- Prevenzione e repressione del degrado urbano: Daspo nel retrospiaggia, arenile e centro storico di Comacchio e i suoi Lidi.
- Guardia Medica Turistica, dal 28 giugno parte il servizio che sarà attivo fino al 31 agosto. Gli ambulatori
- Ztl, con l'estate tornano a Lido delle Nazioni, Lido Pomposa e agli Estensi
- Acqua potabile dai rubinetti, lavaggi alla rete idrica, martedì calo della pressione in alcune zone di Estensi e Spina
- 25 Aprile, tutte le celebrazioni a Comacchio
- Informagiovani, successo per il progetto “X,Y,Z: un ponte digitale tra generazioni”
- Polizia locale: il Comune assume due nuovi agenti. E c'è il fuoristrada per i controlli nell'arenile
- Imparare ad usare lo Spid o il Fascicolo sanitario elettronico Gli alunni del "Brindisi" tengono 4 lezioni di ‘alfabetizzazione tecnologica’ al Punto Digitale Facile di Porto Garibaldi
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2025, 13:56