Salta al contenuto principale

Scuola e gemellaggio, la visita a Comacchio della delegazione di Cherso all’istituto “Remo Brindisi”

Il sindaco Negri alla cerimonia: “Qui si formano le generazioni future dell’ospitalità italiana. Grazie alla delegazione croata”

Data :

16 ottobre 2025

Scuola e gemellaggio, la visita a Comacchio della delegazione di Cherso all’istituto “Remo Brindisi”
Municipium

Descrizione

Una delegazione di Cres (Cherso), località della Croazia, gemellata ufficialmente con Comacchio dal 2008, è arrivata sabato 11 ottobre in città per uno scambio interculturale. 

La delegazione, composta da Sonja Pokupec Salković, rappresentante del Comitato per i gemellaggi, Josip Pope, dirigente della scuola elementare nonché consigliere comunale e Walter Salković, responsabile dell’Ufficio del sindaco e del Consiglio comunale di Cherso, nella mattinata di sabato 11 ottobre è stata ricevuta nei locali dell’istituto “Remo Brindisi” per far conoscere loro la scuola alberghiera e poter condividere le esperienze formative ed educative dell’istituto che ha l’obiettivo di formare nuove generazioni nel campo dell’accoglienza turistica e della ristorazione.

La delegazione croata, con il sindaco Pierluigi Negri, la dirigente scolastica del “Brindisi” Pierlia Stimolo, l’assessore ai gemellaggi e alle relazioni internazionali Emanuele Mari, il presidente del Consiglio comunale Pierpaolo Carli hanno preso parte alla visita della scuola, organizzata per far conoscere, attraverso la visione delle cucine, sale bar, sale ristorante e laboratori linguistici, come si svolge l’insegnamento e l’educazione ai giovani, per lo più aspiranti chef o futuri addetti all’accoglienza turistica. 

“Qui si formano le generazioni future”, ribadisce il sindaco nel suo discorso di benvenuto alla delegazione, ricevuta nell’aula magna dell’istituto. 

Alessandro Menegatti di “Work & Belong” e curatore del progetto Unesco del ministero del Turismo Festina Lente, ha presentato il resoconto delle attività svolte dagli studenti durante gli appuntamenti delle cene stellate e dei banchetti rinascimentali che si sono tenuti a Comacchio nella Manifattura dei Marinati, nell’ambito dell’iniziativa ministeriale.

I ragazzi, ha spiegato Menegatti, grazie a una serie di appuntamenti tenuti da chef stellati di prestigio, nel corso dell’anno (in occasione del “Carnevale sull’acqua” di febbraio e della Sagra dell’Anguilla appena conclusa), “hanno potuto apprendere le migliori tecniche e i segreti dell’arte culinaria e farne tesoro per il loro futuro lavorativo”. 

“Un incontro dal quale è emerso ciò che conta veramente: i nostri giovani, la loro formazione e il futuro del nostro territorio”, commenta il sindaco. E ancora Negri: “Il progetto Festina lente è un esempio concreto di come il mondo della scuola, delle istituzioni e del lavoro possono crescere insieme, creando esperienze formative vere, utili ed innovative”. E parlando alla delegazione di Cres: “A loro rivolgo il mio grazie per la collaborazione tra le nostre comunità che continua a portarci valore e cultura condivisa”. Il sindaco ha poi ringraziato Alessandro Menegatti, parte operativa del progetto e la dirigente Pierlia Stimolo. 

“Comacchio, in sinergia con i Comuni di Ferrara e Ostellato nel progetto Festina lente ha ricevuto un finanziamento di quasi mezzo milione di euro dal ministero del Turismo da investire nel territorio comunale in eventi, promozione e opere”, puntualizza l’assessore Emanuele Mari ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la manifestazione e organizzato il gemellaggio con Cres.

L’importanza degli scambi culturali attraverso i gemellaggi sono operazioni di arricchimento culturale oltre che essere anche “validi strumenti per diffondere pace”, ha detto agli studenti presenti nell’aula la rappresentante croata Sonja Pokupec Salković. 

L’esperienza nel progetto Festina lente degli studenti del “Remo Brindisi” confluirà in una pubblicazione dedicata al cuoco della corte estense Messisbugo.

La cerimonia si è poi conclusa con lo scambio dei doni rappresentativi dei rispettivi territori delle due città gemellate.

Nel pomeriggio la delegazione ha visitato la Casa Museo “Remo Brindisi” di Lido Spina, in compagnia dell’assessore Emanuele Mari e il presidente del Consiglio comunale Pier Paolo Carli. Alla sera si è tenuta la cena di saluto in Manifattura dei Marinati che ha siglato la giornata di intensa condivisione istituzionale.  

 

 

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2025, 12:53

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot