Descrizione
C'era anche l'assessore regionale al Turismo Roberta Frisoni al tavolo che periodicamente convoca l'assessore al Turismo del Comune di Comacchio Emanuele Mari e che si è tenuto mercoledì 30 luglio, in sala consiliare, con i rappresentanti delle associazioni di categoria del settore.
L'assessore Frisoni era accompagnata dalla consigliera regionale Marcella Zappaterra, delegata dal presidente della Regione Michele de Pascale al coordinamento delle politiche interassessorili per il Basso Ferrarese e alla valorizzazione delle aree naturalistiche e culturali.
Il tavolo del turismo è servito per un confronto fra Comune e privati per parlare di come afforntare le sfide e le opportunità legate alla promozione turistica del Parco del Delta del Po e dell’intero litorale comacchiese.
Al tavolo c'era anche l'assessore del Comune di Comacchio con delega al Commercio Sandro Beltrami, la presidente dell’Ente Parco del Delta del Po Aida Morelli. Al centro dell'incontro le azioni della Destinazione Turistica Romagna, le strategie promozionali in essere e il bilancio della stagione in corso.
“Queste giornate sul territorio sono fondamentali per ascoltare gli operatori, condividere le strategie regionali e costruire insieme risposte concrete ai bisogni dei territori, in particolare quelli di pregio naturalistico come il Delta del Po – ha dichiarato l’assessora Frisoni –. Comacchio è un luogo dove esiste un prodotto turistico esperienziale autentico, coerente con le nuove esigenze del viaggiatore, sempre più orientato a vivere il territorio in modo sostenibile, all’aria aperta, tra cicloturismo e natura. Ora serve fare un passo avanti: promuovere il Parco del Delta Italia anche all’estero, con un’immagine cucita ad hoc, un lavoro che faremo in squadra con tutti gli attori del territorio e insieme anche a Visit Romagna. Al tempo stesso, anche l’investimento ferroviario e quello sugli aeroporti, sostenuto da APT con un piano straordinario, vanno nella direzione di puntare con decisione sul mercato internazionale.”
“La collaborazione tra Regione, Comuni, imprenditori e enti di gestione ambientale – ha sottolineato la consigliera Zappaterra – è la chiave per promuovere un modello turistico sostenibile che sappia generare economia e al tempo stesso tutelare un patrimonio unico come quello delle nostre Valli. È fondamentale che ciascuno faccia la propria parte, perché solo con una visione condivisa possiamo valorizzare appieno le potenzialità che abbiamo. Penso all’Accordo di sviluppo del Basso Ferrarese con Fri-El per l’ex zuccherificio di Comacchio, che rappresenta un intervento strategico per tutto il territorio. Ma anche il commercio, come il turismo, richiede professionalità e sistemi organizzati. Il tema del raccordo tra Parco, promozione turistica e strutture ricettive è ancora troppo frammentato: dobbiamo costruire un coordinamento vero.”
“Ringrazio l’assessora regionale Roberta Frisoni, la consigliera Marcella Zappaterra e la presidente del Parco Aida Morelli per aver preso parte a questo tavolo del turismo che abbiamo convocato come Comune di Comacchio per fare il punto sulla stagione turistica, coinvolgendo anche tutte le associazioni di categoria del settore – ha dichiarato l’Assessore Mari –. Colgo favorevolmente l’invito dell'Assessora Frisoni a estendere le politiche promozionali dell’Emilia-Romagna, e penso ovviamente a Comacchio, anche verso nuovi mercati esteri come la Gran Bretagna. Mi unisco inoltre alla Regione nell’auspicio di rilanciare l’industria del turismo anche attraverso un maggiore coinvolgimento dell’Unione Europea, da cui possono arrivare nuove risorse per fare ancora meglio.” “Ritengo che sia necessario attivare da parte della Regione una connessione strutturata fra le politiche turistiche e quelle commerciali, perché si tratta di una sinergia fra due volani molto importanti per la crescita di un territorio” – ha aggiunto Barbara Rovetti, dirigente del settore Turismo del Comune di Comacchio.
A seguire, la visita si è spostata presso il Bettolino di Foce, dove è avvenuto il taglio del nastro della nuova imbarcazione elettrica per le Valli di Comacchio, un simbolo dell’impegno verso una fruizione turistica sempre più attenta all’ambiente e alla sostenibilità.
“La promozione deve andare di pari passo con la riqualificazione dell’offerta ricettiva – ha aggiunto Frisoni –. Da settembre apriremo un confronto per capire insieme come migliorare l’accoglienza, semplificare le normative e attrarre investimenti, anche esteri. A ciò si affiancheranno azioni mirate su commercio e sport: abbiamo già 14 milioni a bilancio per gli hub commerciali riconosciuti e continueremo a sostenere anche eventi sportivi che aiutano la destagionalizzazione.”
Il tour è terninato con l’incontro con gli imprenditori turistici locali, durante il quale sono stati presentati i progetti per il potenziamento dei servizi di accoglienza e fruizione cicloturistica e intermodale lungo il tratto vallivo dal Reno al Volano. La visita si è chiusa con la volontà condivisa di proseguire il lavoro integrato tra Regione, Comuni, enti e operatori, con l’obiettivo di fare del Delta del Po un modello virtuoso di turismo sostenibile, accessibile e competitivo a livello internazionale.
A cura di
Contenuti correlati
- Dal 9 al 13 agosto a Comacchio torna la Fiera di San Cassiamo, la più bella e ricca degli ultimi anni. Ma giovedì 7 apre già il Luna Park
- Incremento presenze turistiche al 30 giugno 2025: +4,2 rispetto ai primi sei mesi del 2024
- Buskers, l'anteprima del Festival degli artisti di strada sarà domenica 24 agosto. L'ingresso è gratuito
- A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti Prima assoluta il 5 settembre ai Trepponti e poi Verona e Shanghai
- Musica, Sergio Cammariere e Paolo Fresu a Comacchio sabato 26 e lunedì 28 luglio
- Prevenzione e repressione del degrado urbano: Daspo nel retrospiaggia, arenile e centro storico di Comacchio e i suoi Lidi.
- 105 Summer Festival: Amoroso, Gigi D’Alessio, Malgioglio e The Kolors. Tutti i nomi degli artisti dello spettacolo gratuito di venerdì 4 luglio
- Guardia veterinaria: parte lunedì 23 giugno il servizio notturno, prefestivo e festivo
- Le Vibrazioni, Alex Wyse e discomusic, venerdì parte La Notte Rosa - Hit's Summer. Tutti gli appuntamenti
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 19:46