Descrizione
Ventisette scatti, in bianco e nero, che rappresentano lo scenario suggestivo delle Valli di Comacchio e del Delta del Po firmati dal fotografo ferrarese, di fama internazionale, Milko Marchetti impreziosiscono i locali da Casone Donnabona di Comacchio. E lo faranno fino all’ultimo week end di ottobre, quello in corrispondenza della festa di Halloween. Fino ad allora infatti il Casone, meta imperdibile per chi ama fare escursionismo in Valle a piedi o in biciletta, sarà possibile visitare la mostra realizzata con le fotografie del famoso fotografo naturalista e dal titolo Un Po di bianco e nero.
I ventisette capolavori, ognuno con un titolo pensato dallo stesso autore, ben si sposano con l’ambiente, per lo più fotografie in bianco e nero e che rappresentano alcuni scorci della vita in Valle. La pesca dell’anguilla, le acque che infrangendosi sugli scogli e bagnando le conchiglie ferme nella sabbia che Marchetti ha saputo, negli anni, trasformare in immagini straordinarie realizzate con la maestria e la sensibilità di un grande fotografo. Aironi che si accingono a volare e aprono le ali come fossero delle “danzatrici eleganti”, ha detto il sindaco Pierluigi Negri, in visita alla mostra, per l’inaugurazione ufficiale che si è tenuta lunedì 22 settembre.
Nel Casone Donnabona ci sono anche suoi scatti dedicati ai fenicotteri ripresi dall’alto “quando ancora non esistevano i droni”, fa presente l’artista. Descrizioni che si riferiscono solo ad alcune delle immagini con le quali i volontari degli Amici del Parco del Delta (Antonio di Munno, Giacomo Rizzati e Giancarlo Cinti) hanno allestito la mostra nel casone che, dalle 9 alle 18, dal venerdì alla domenica, è aperto al pubblico e con la mostra fotografica al suo interno rappresentano una tappa imperdibile per chi ha del tempo libero e si trova in Valle.
Nel corso dell’inaugurazione ufficiale, il fotografo Milko Marchetti ha spiegato personalmente ai presenti, fra cui anche il comandane della Compagnia dei carabinieri di Comacchio capitano Lucilla Esposito, il significato di quelle immagini. Sindaco e comandante dell’Arma e tutti i presenti si sono complimentati con l’artista che da sempre si dedica a vedere e rappresentare la natura e le sue interazioni con l’uomo.
Il commento del sindaco Pierluigi Negri: “Un sentito ringraziamento a Milko Marchetti anzitutto per il suo prestigioso lavoro e per il modo emozionante con cui rappresenta il nostro territorio”.
All’inaugurazione era presente anche Federico de Marco di Po Delta Tourism, l’azienda che ha in gestione i casoni di Valle.
A cura di
Contenuti correlati
- I colori della street art arrivano in alcune case di via Spina: è in corso il Manufactory Project Festival
- Comacchio e il Maracanà ora più vicini grazie all’intitolazione dello stadio Raibosola al capitano del Brasile Hilderaldo Luiz Bellini
- Museo Brindisi, questa sera la conferenza sui segreti di Villa Torlonia a Roma
- Museo Brindisi, mercoledì 20 agosto la conferenza su Concetto e Severo Pozzato tenuta dall'esperto Daffra
- A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti Prima assoluta il 5 settembre ai Trepponti e poi Verona e Shanghai
- Restauro dell’organo Traeri-Grigolli, emozione e gioia per il concerto del maestro Marco Ruggeri in Concattedrale
- Musica, Sergio Cammariere e Paolo Fresu a Comacchio sabato 26 e lunedì 28 luglio
- Design e donne, la conferenza di Maria Christina Hamel domani sera alla Casa Museo Brindisi
- Le Vibrazioni, Alex Wyse e discomusic, venerdì parte La Notte Rosa - Hit's Summer. Tutti gli appuntamenti
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 15:57