Salta al contenuto principale

Museo Brindisi, mercoledì 20 agosto la conferenza su Concetto e Severo Pozzato tenuta dall'esperto Daffra

Alle 21,30 l'appuntamento per spiegare l'arte e la pittura degli artisti di origine comacchiese

Data :

18 agosto 2025

Museo Brindisi, mercoledì 20 agosto la conferenza su Concetto e Severo Pozzato tenuta dall'esperto Daffra
Municipium

Descrizione

Nel 2025 ricorre il 90esimo anniversario della nascita di Concetto Pozzati e il 130esimo anniversario di quella dello zio, Severo Pozzati (conosciuto anche come Sepo). Ricorrenze che sono l'occasione per ricordare questa famiglia di artisti originaria di Comcchio e che comprende anche il futurista Mario.

Andrea Daffra, critico, curatore e docente, che si è accostato allo studio di questi artisti partendo dall'importante attività grafica, terrà mercoledì 20 agosto, alle 21,30, nel giardino della Casa Museo Remo Brindisi, una serata dedicata a questi artisti e alle loro produzioni.

Concetto e Severio Pozzati sono artisti profondamente partecipi del loro tempo.  Hanno avuto radici concrete nella loro terra, hanno portano avanti un discorso artistico di respiro internazionale lasciando un'impronta viva nella nostra cultura. L'eredità di Sepo, in particolare nella grafica e comunicazione visiva, e di Concetto, di cui si può ammirare un'opera all'interno della Casa Museo, nell'arte surrealista e pop e nella politica culturale italiana, è quanto mai attuale.

Andrea Daffra

 

Andrea Daffra (1990, Genova). Dottorando in Digital Humanities all’Università di Genova, con un progetto di ricerca sul rapporto tra archivio e performance, si è laureato in Storia dell'Arte nell’università in cui fa ricerca e ha completato la sua formazione alla Scuola di Specializzazione. Nell'Ateneo ligure è assistente e cultore della materia in Storia della grafica e dell'illustrazione in età contemporanea e collabora con l'Archivio d’Arte Contemporanea (AdAC). Autore di diversi lavori poi pubblicati su alcune riviste accademiche, ha già alle spalle la partecipazione a numerose conferenze nazionali e internazionali. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla grafica italiana del Novecento, sulla pittura italiana degli anni '70, sul rapporto tra arte e antropologia e sulla performance.

Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot