Salta al contenuto principale

Comparto di Palazzo Bellini, in corso le opere per trasformarlo in un polo museale di standard europeo

L'Arena sarà un teatro all’aperto moderno e di pregio

Data :

26 settembre 2025

Come sarà l'arena di Palazzo Bellini dopo i lavori
Municipium

Descrizione

Nuovo look all’arena di Palazzo Bellini (vedi foto), per consentire la realizzazione di spettacoli importanti e sempre più di qualità. Nuovo impianto di illuminazione e nuove sedute più comode per il pubblico. E ancora: l’attuale stabile, sede della nave romana, sarà ristrutturato e ampliato con un foyer per il museo “in movimento”, che consentirà ai visitatori di vedere e seguire le fasi del restauro, in corso d’opera da parte della Sovrintendenza archeologica, della storica imbarcazione. 
L’ampliamento dell’edificio sul fronte della arena verrà utilizzato altresì come salone espositivo.
Sono alcune delle opere in corso di realizzazione al “Comparto Bellini”, finanziate da un fondo PNC (Piano nazionale per gli investimenti complementari) da € 5.750.000, su progetto dell’architetto Michele Sgobba, titolare della società Finepro srl, per dare all’intero complesso, sito storico culturale fra i più importanti della città, un aspetto più moderno e al contempo rispettoso del contesto, al passo con i tempi per quanto riguarda i musei aperti alle visite dei turisti, appassionati e ricercatori. 
Ad esse si aggiunge il padiglione ad archi del “comparto Bellini”: oltre alle opere di ristrutturazione, comprese quelle relative agli adeguamenti normativi sismici della struttura, saranno realizzati anche i servizi, funzionali a tutte le esigenze del nuovo polo museale per chi frequenterà questi ambienti, luoghi di arte, cultura e spettacolo. Le dimensioni e la qualità degli ambienti, così come l’attento studio dell’illuminazione naturale e artificiale, consentiranno di disporre di sale espositive idonee ad accogliere mostre d’arte d’eccellenza, permettendo di conseguenza l’estensione della biblioteca e delle sue attività al piano terra di Palazzo Bellini.
I lavori, nel padiglione ad archi, prevedono anche un collegamento, al piano superiore, con la parte retrostante alla sala polivalente, che disporrà pertanto di camerini e relativi servizi, di cui era priva e idonei a ospitare compagnie ed orchestre. Al piano terra, secondo i criteri dei più moderni musei d'Eiropa, accanto al salone espositivo, nascerà anche un’area ristoro, un bookshop e un info-point.  La proficua collaborazione tra progettisti, Soprintendenza e uffici comunali ha permesso di affrontare ogni particolare del progetto nella consapevolezza che la riqualificazione di un luogo così nevralgico del centro storico costituirà un ulteriore e decisivo salto di qualità della città.
E’ un intervento di ristrutturazione e rigenerazione urbana che renderà anzitutto funzionale e fruibile l’intero comparto e tutti gli edifici che prima erano in uno stato di abbandono e inutilizzati da sempre”, spiega il sindaco di Comacchio Pierluigi Negri che ha anche la delega ai Lavori pubblici e aggiunge: "L’intervento darà anche un impulso importante alla visibilità della città dal punto di vista storico-culturale. Il futuro comparto Bellini si trasformerà in un’ulteriore proposta turistica di qualità per chi sceglie il nostro territorio, in grado di offrire anche ambienti museali in linea con gli standard europei e nella nuova arena consentire l’organizzazione di spettacoli di alto spessore culturale e musicale”.

 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot