Descrizione
Nel 2025 ricorre il 90esimo anniversario della nascita di Concetto Pozzati e il 130esimo anniversario di quella dello zio, Severo Pozzati (conosciuto anche come Sepo). Ricorrenze che sono l'occasione per ricordare questa famiglia di artisti originaria di Comcchio e che comprende anche il futurista Mario.
Andrea Daffra, critico, curatore e docente, che si è accostato allo studio di questi artisti partendo dall'importante attività grafica, terrà mercoledì 20 agosto, alle 21,30, nel giardino della Casa Museo Remo Brindisi, una serata dedicata a questi artisti e alle loro produzioni.
Concetto e Severio Pozzati sono artisti profondamente partecipi del loro tempo. Hanno avuto radici concrete nella loro terra, hanno portano avanti un discorso artistico di respiro internazionale lasciando un'impronta viva nella nostra cultura. L'eredità di Sepo, in particolare nella grafica e comunicazione visiva, e di Concetto, di cui si può ammirare un'opera all'interno della Casa Museo, nell'arte surrealista e pop e nella politica culturale italiana, è quanto mai attuale.
Andrea Daffra
Andrea Daffra (1990, Genova). Dottorando in Digital Humanities all’Università di Genova, con un progetto di ricerca sul rapporto tra archivio e performance, si è laureato in Storia dell'Arte nell’università in cui fa ricerca e ha completato la sua formazione alla Scuola di Specializzazione. Nell'Ateneo ligure è assistente e cultore della materia in Storia della grafica e dell'illustrazione in età contemporanea e collabora con l'Archivio d’Arte Contemporanea (AdAC). Autore di diversi lavori poi pubblicati su alcune riviste accademiche, ha già alle spalle la partecipazione a numerose conferenze nazionali e internazionali. Le sue ricerche si concentrano principalmente sulla grafica italiana del Novecento, sulla pittura italiana degli anni '70, sul rapporto tra arte e antropologia e sulla performance.
A cura di
Contenuti correlati
- Comparto di Palazzo Bellini, in corso le opere per trasformarlo in un polo museale di standard europeo
- Sagra dell’Anguilla, sabato 27 settembre si apre la 27° edizione Il programma e il tema dell’edizione 2025 della kermesse
- Valli, al Casone Donnabona la mostra fotografica di Milko Marchetti. L’inaugurazione ufficiale con il sindaco Negri e il comandante della compagnia carabinieri di Comacchio Esposito
- I colori della street art arrivano in alcune case di via Spina: è in corso il Manufactory Project Festival
- Comacchio e il Maracanà ora più vicini grazie all’intitolazione dello stadio Raibosola al capitano del Brasile Hilderaldo Luiz Bellini
- Museo Brindisi, questa sera la conferenza sui segreti di Villa Torlonia a Roma
- A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti Prima assoluta il 5 settembre ai Trepponti e poi Verona e Shanghai
- Restauro dell’organo Traeri-Grigolli, emozione e gioia per il concerto del maestro Marco Ruggeri in Concattedrale
- Musica, Sergio Cammariere e Paolo Fresu a Comacchio sabato 26 e lunedì 28 luglio
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 14:45