Descrizione
C’è anche Comacchio con le sue bellezze naturali e le ricchezze gastronomiche nel progetto “Festina lente” che in questi giorni è stata presentata a Ferrara. Il progetto celebra due importanti anniversari: i 10 anni del Delta del Po come Riserva MaB Unesco e i 30 anni della Città capoluogo come Patrimonio Unesco.
Un piano che collega Comacchio con Ferrara, passando per Ostellato, tre Comuni che, attivando una proficua sinergia, hanno ottenuto un finanziamento dal Ministero del Turismo di 930 mila euro complessivi.
Ad illustrare le iniziative previste nel territorio della Città lagunare è l’assessore al Turismo Emanuele Mari che con Laura Ruffoni dell’ufficio Cultura, era presente alla conferenza stampa di annuncio del progetto. «"Festina Lente" (affrettati lentamente) invita a esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso itinerari tematici e propone un ricco calendario di eventi che celebra arte, gastronomia e tradizioni», spiega l’assessore Mari che annuncia: «Già questo sabato, il 22 febbraio, è in programma un evento. Si tratta di una cena inaugurale in costume del Carnevale sull'Acqua che si svolgerà alla Manifattura dei Marinati alle 20, e per l’occasione a curare le portate sarà lo chef pentastellato Igles Corelli. E’ prevista anche la partecipazione dell'IIS Remo Brindisi».
La cena, a partire dalle 20, si terrà nei suggestivi ambienti di uno dei musei presenti a Comacchio, la Manifattura dei marinati che si trova in via Mazzini 200.
I partecipanti potranno vestirsi in maschera o con abito da sera e potranno ammirare le abilità di chef Corelli che nella sala dei fuochi metterà mano alla sua esperienza per realizzare quattro portate dal sapore storico rinascimentale. Una tavola suggestiva che di fatto introduce i partecipanti al clima festoso del Carnevale sull’acqua che si apre, proprio a comacchio, domenica 23 febbraio. Al mattino ci saranno le manifestazioni collegate con le scuole e al pomeriggio, a partire dalle 14,30, si potranno ammirare le meravigliose “Batanone”, ovvero le tipiche imbarcazioni di Comacchio in grado di navigare lungo i canali della città lagunare e saranno allestite come se fossero dei carri allegorici.
Per informazioni su come partecipare alla cena: info@imarinatidicomacchio.it. Tel. 0533 381715
A cura di
Contenuti correlati
- Comparto di Palazzo Bellini, in corso le opere per trasformarlo in un polo museale di standard europeo
- Sagra dell’Anguilla, sabato 27 settembre si apre la 27° edizione Il programma e il tema dell’edizione 2025 della kermesse
- Valli, al Casone Donnabona la mostra fotografica di Milko Marchetti. L’inaugurazione ufficiale con il sindaco Negri e il comandante della compagnia carabinieri di Comacchio Esposito
- Rigenerazione Urbana Comacchio, il progetto da 5 milioni di euro che cambia la visione della città
- Buskers Festival, count down all'anteprima di Comacchio. Lo spettacolo è domenica 24 agosto, alle 21. La mappa dove suonano gli artisti
- Museo Brindisi, mercoledì 20 agosto la conferenza su Concetto e Severo Pozzato tenuta dall'esperto Daffra
- Dal 9 al 13 agosto a Comacchio torna la Fiera di San Cassiamo, la più bella e ricca degli ultimi anni. Ma giovedì 7 apre già il Luna Park
- Incremento presenze turistiche al 30 giugno 2025: +4,2 rispetto ai primi sei mesi del 2024
- "A Comacchio esiste un prodotto turistico esperienziale autentico, coerente con le nuove esigenze del viaggiatore", così l'assessore regionale del Turismo Frisoni oggi al Tavolo del turismo
- Buskers, l'anteprima del Festival degli artisti di strada sarà domenica 24 agosto. L'ingresso è gratuito
Ultimo aggiornamento: 20 febbraio 2025, 10:50