Descrizione
Comacchio protagonista a Firenze alla tre giorni del salone dell'archeologia e del turismo culturale "TourismA 2025" che si è chiuso domenica 23 febbraio. Si tratta di un appuntamento che per il settore è il più importante nel nord Italia.
Alla città di Comacchio, nel corso dell'evento, è stato riservato un momento di particolare rilievo all’interno del circuito "Romagna Empire", che, sulle tracce riconoscibili dell'Impero Romano, intende valorizzare, e in chiave turistica, le eccellenze storico-culturali dell’area vasta emiliano-romagnola.
L’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Comacchio Emanuele Mari ha aperto i lavori e ha presentato i relatori dei vari comuni della costa, uniti dal tema dell’archeologia e delle iniziative museali che legano i territori.
”Ringrazio per l’opportunità che mi è stata concessa di aprire questi lavori e per l'attenzione che è stata rivolta a Comacchio e proprio qui a Firenze", dichiara l'amministratore che ha aggiunto: "Raccogliamo i frutti degli investimenti culturali portati avanti in questi anni insieme alla direzione del Museo civico Delta Antico e delle convenzioni con altri istituti museali che hanno consentito di arricchire la collezione del nostro museo. Si aggiungono anche gli importanti risultati arrivati dalle sinergie avviate con altri territori limitrofi".
All'evento è poi intervenuto il direttore del Museo Delta Antico Marco Bruni, che ha illustrato i forti legami che ci sono fra il museo e il territorio di Comacchio. “Il nostro istituto, visitato ogni anno da oltre ventiduemila persone, è ormai una tappa fondamentale per chi vuole scoprire un patrimonio archeologico eccezionale che prende avvio nelle sale espositive e si estende alla sezione open air di archeologia sperimentale di Stazione Foce, nelle Valli di Comacchio, creando una connessione forte tra archeologia e natura”.
Al salone era presente anche la dirigente comunale Barbara Rovetti che è ha sottolineato che "TourismA rappresenta una vetrina estremamente qualificata e qualificante per una proposta di turismo archeologico per la città di Comacchio". La Rovetti ha poi aggiunto: "E' anche un modo per far conoscere sempre di più la bellezza che connota Comacchio”.
A cura di
Contenuti correlati
- Comparto di Palazzo Bellini, in corso le opere per trasformarlo in un polo museale di standard europeo
- Sagra dell’Anguilla, sabato 27 settembre si apre la 27° edizione Il programma e il tema dell’edizione 2025 della kermesse
- Valli, al Casone Donnabona la mostra fotografica di Milko Marchetti. L’inaugurazione ufficiale con il sindaco Negri e il comandante della compagnia carabinieri di Comacchio Esposito
- I colori della street art arrivano in alcune case di via Spina: è in corso il Manufactory Project Festival
- Comacchio e il Maracanà ora più vicini grazie all’intitolazione dello stadio Raibosola al capitano del Brasile Hilderaldo Luiz Bellini
- Museo Brindisi, questa sera la conferenza sui segreti di Villa Torlonia a Roma
- Museo Brindisi, mercoledì 20 agosto la conferenza su Concetto e Severo Pozzato tenuta dall'esperto Daffra
- A Comacchio arriva l’Orchestra Fondazione Pavarotti Prima assoluta il 5 settembre ai Trepponti e poi Verona e Shanghai
- Restauro dell’organo Traeri-Grigolli, emozione e gioia per il concerto del maestro Marco Ruggeri in Concattedrale
- Musica, Sergio Cammariere e Paolo Fresu a Comacchio sabato 26 e lunedì 28 luglio
Ultimo aggiornamento: 24 febbraio 2025, 17:25